Innamorarsi a Ragusa
“Vuoi conoscere la magia di Ragusa? La Città di Montalbano. Ti accompagno io e ti garantisco che sarà una gita indimenticabile.” Così Laura, la co-protagonista di questa storia, che è un po’ romanzo e un po’ guida di Ragusa, accompagna Pietro in passeggiate ragusane che sono veri e propri tuffi nel passato della Città Barocca. Tredici tour attraverso la città e le sue storiche frazioni per innamorarsi di Ragusa e non solo.
Franco Giorgio, regista, nasce a Catania e si laurea con la tesi Il teatro della crudeltà in Inghilterra. Vive alcuni anni a Londra, dove conosce l’avanguardia teatrale europea. Rientrato a Catania dirige diversi gruppi teatrali (Cut, Studio Gamma, Teatro degli Specchi) poi si trasferisce a Ragusa e qui fonda (1989) il Centro Teatro Studi, movimento di ricerca e formazione teatrale, con il quale mette in scena opere di grandi autori internazionali, scegliendo piéces che privilegiano esigenze esistenziali e umane delle persone come E.E. Schmitt, G. De Chiara, Gogol, S. Stratiev, Cechov, A. Baricco, S. Benni, M. Boggio, G. Rodari. Ha dato ampio risalto al teatro rivolto alle giovani generazioni, ideando e realizzando, tra l’altro, per sette anni, con il Comune di Ragusa, il progetto “Favole in liberta”, patrocinato dall’Unicef. Ha pubblicato con Supernova due libri di racconti. Gianna mutanda e altre storie (2012) e Favole in libertà (2017), quest’ultimo distribuito con i quotidiani La Sicilia e La Gazzetta del Mezzogiorno. Ha collaborato con Supernova alla pubblicazione del testo teatrale Asfaltide (2020) di Vincenzo Giannì e del libro di storia di Giovanni Distefano, Ragusa Atlante storico (2017), distribuito dal quotidiano La Sicilia.