Supernova Edizioni Venezia

Surian Vittoria
ISBN: 
978- 88-6869-295-7
Pagine: 
48
Misure: 
12x17

“Donne di elevato ingegno” nella Venezia della prima metà del Novecento presenta sei pittrici: Emma Ciardi, Gabriella Oreffice, Bice Lazzari, Bruna Gasparini, Sara Campesan e Maria Lai. Tutte hanno rappresentato il Veneto nella mostra organizzata dalla Galleria di Palazzo Pitti nel 2004. Rileggendo lo scritto con il quale le avevo presentate, mi sono sentita invadere dalla nostalgia. Nostalgia di queste amiche, specialmente di Sara e Maria, con le quali ho tanto lavorato, che ora non ci sono più. Nostalgia di vedere le loro opere che invece ci sono ancora, e mi sono detta che forse rinominandole e riparlando di loro potrebbe farsi strada il desiderio anche in altre per­sone di ammirare di nuovo le loro opere in una bella mostra...

 

Vittoria Surian, editrice (Eidos), pubblica dal 1987 libri d’arte realizzati da artiste italiane contempoeranee e organizza mostre con te­­matiche sociali: Il colore della mi­soginia, Terra Madre, Venezia sal­va: omaggio a Simon Weil; cura il libro di disegni e pensieri di Bice Lazzari, L’incanto del segno. Nella collana Le Onde, ripubblica libri antichi come Il merito delle donne di Moderata Fonte (1600) e Componimenti poetici delle più illustri rimatrici di ogni secolo (1726). Sempre puntando alla creatività femminile del Veneto pubblica due antologie: Le stanze ritrovate e Le tele svelate. Nel 2018 prende l’avvio il progetto Eppur ci sono, donne che inserendosi nell’ambito culturale del loro tempo hanno onorato le arti a Venezia, il quale accolto da Muve presenta al Museo di Ca’ Rezzonico, nel 2018, Nudi di Giulia Lama, la prima donna a disegnare nudi dal vero. Il progetto Eppur ci sono bloccato a causa del covid-19 vie­ne ripreso e dedicato a Gaspara Stam­pa.